- cipolla
- ci·pól·las.f.1a. AD verdura dal sapore forte, costituita da un bulbo di squame di colore bianco o violaceo disposte a strati e ricoperte da una sottile buccia color rame o rossa o bianca, molto usata in cucina, spec. come condimento: zuppa di cipolle, frittata di cipolle | TS bot.com. pianta erbacea delle Liliacee (Allium cepa) alta più di un metro, con foglie cilindriche e fiori biancastri, largamente coltivata per il suo bulbo commestibile1b. CO estens., bulbo di alcune piante erbacee: cipolla del tulipano, del giglio2. CO oggetto, o parte di un oggetto, di forma tondeggiante, simile a quella di un bulbo | cipolla dell'annaffiatoio, l'elemento bucherellato collegato col collo dell'annaffiatoio, da cui esce l'acqua a pioggia3. CO chignon4. CO in un lume ad olio o a petrolio, la parte che contiene il combustibile e lo stoppino5. CO fam., orologio da tasca, spec. vecchio e di grosse dimensioniSinonimi: cipollone.6. BU ferro di forma arrotondata usato per stirare i berretti7. CO fam., sporgenza alla base dell'alluce dovuta a una deviazione dell'osso8. TS itt.com. → bandiera rossa9. RE tosc., ventriglio del pollo o di altri uccelli10. RE tosc., protuberanza, nodo del legno\DATA: av. 1306.ETIMO: lat. tardo cepŭlla(m), dim. di cēpa.
Dizionario Italiano.